giovedì 10 luglio 2008

Riflessione

A verità vurria sapè che simme'ncopp'
a sta terra e che rappresentamme:
gente e passaggio, furastiere simme;
quanno s'è fatta ll'ora ce ne jammo!
Toto'

mercoledì 9 luglio 2008

morena

La mia nipotina, si chiama Morena ed ha 22 mesi

domenica 6 luglio 2008

Luciano Somma: l’uomo e il poeta ritrovato

da Italia sera del 4/7/2008
Luciano Somma: l’uomo e il poeta ritrovato
Vincitore di centinaia di premi - Il suo amore per Napoli espresso tramite versi sublimi e note musicali
di Vincenza FavaParlare di Luciano Somma significa parlare non solo di un artista, ma anche dell’uomo-poeta che riesce ad esprimere, attraverso l’arte dei versi, la propria anima e la propria profonda umanità. Somma è nato a Napoli nel 1940 ove tuttora vive. Ha vinto centinaia di premi poetici ed è anche conosciuto ed apprezzato come compositore di canzoni musicate da grandi artisti del panorama musicale italiano: “O sole’e’o vico”, per esempio, è nata prima come poesia, poi è stata musicata ed inserita nel CD “Ammore pe' Napule” realizzato da Taddeo Scalici, musicista di successo trasferitosi in Florida. Un CD in cui la maggior parte dei testi appartengono alla produzione del poeta partenopeo. Luciano Somma ha il dono di saper scrivere poesie sia in lingua napoletana che in lingua italiana. La musicalità innata del napoletano lo trascina verso liriche intraducibili in italiano perché tutto il loro fascino risiede in quel ritmo, in quell’effluvio di parole musicali che conducono il lettore ad una sorta di ipnosi nostalgica di un mondo antico, arcaico in cui la parola detiene il raffinato primato dell’espressività interiore istintuale insita in ogni uomo. Somma parte dalle proprie radici terrene per arrivare ad una universalità armoniosa del canto perché, e questa è la cosa più importante, una poesia napoletana dell’artista produce sull’ascoltatore o sul lettore lo stesso effetto di una dolce melodia cantata o musicata, non importa. Ciò che conta è il risultato finale di tale misteriosa combinazione tra significati e significanti che dona la percezione di un’antica unione primordiale tra l’essere umano e la parola, tra la voce e il senso ultimo di ogni cosa. Basta leggere alcune poesie tratte dalla raccolta “Cristo napulitano” (II edizione, Editrice I miei colori, Pontassieve, Firenze, 2000) per rendersi immediatamente conto della sua capacità artistica di modellare la realtà attraverso lo sguardo puro del poeta, di colui che vede, osserva e vive per poi tradurre tutto nella propria magica dimensione poetica. Ogni poesia trae ispirazione, dal vissuto, dalla vita quotidiana, da ogni esperienza che sconfina con l’emozione dell’attimo, felice o doloroso, nostalgico o silenzioso: “...E guardo ‘o mare/ ma chesta sera l’onne/ songhe ‘o ritratto/ ‘e sti penziere mieje/veneno e vanno/ comme ‘e ricorde/ ca se perdono/ là/ addò l’acqua se vasa c’’o cielo./ ‘A terrazza è deserta/ nun me voglio affaccià/ nun è ‘o mumento/ e po’ pe’ fa che cosa/ ma pecché?/ meglio a fa finta ‘e niente./ ...E guardo ‘o mare/ ‘nnanze all’uocchie/ ‘a tristezza/ ‘e na pioggia d’autunno”. (Da “…E guardo o’ mare). E al centro di tutta la raccolta il tema centrale che si dirama quasi in tutte le poesie è l’amore per la propria città, Napoli, sola e abbandonata a sé stessa, una Napoli piena di gente, di voci, di divieti popolari, di sorprese e poi di sangue che scorre: “E’ sango ancora vivo pe’ chi more/ stennuto ‘nterra all’angulo d’’a via/ na curtellata l’ha spaccato ‘o core/ pe’ nu sgarro ‘e camorra o ‘e gelusia?/ Forze se l’aspettava stu mumento,/ ‘int’’a sacca teneva ‘a rivultella,/ chi ‘o po’ sapè si ‘e nu presentimento/‘e cielo scuro cu’ na mala stella”. (Da “Sosta vietata”). La sofferenza del popolo diventa dolore per il poeta, la sua compassione grida giustizia per una povertà mai risanata da quando Napoli è nata, e non esiste un Dio che possa aiutare a trovare pace, l’amarezza prende il posto della preghiera: “Ma pecché chesta maschera antica,/ ‘o calvario d’’e vasce,/ sti chiuove d’’e viche,/ sta croce, sti criste/ ca cercano aiuto/ ‘a quanno sta Napule è nata…. pietà, pietà a Dio/ ch’è ‘o cchiù saggio d’’e sagge,/ ch’è divino, ch’è giusto,/ ma nun vede, nun sente…” ( Da “Lusinga”). Il cuore di Napoli è il cuore del poeta, tutto si riflette nella sua anima. Tra le sue opere in italiano, invece, è da segnalare, tra le tante pubblicate, la silloge: “L’alba di domani” con una presentazione di Isabella Michela Affinito e la traduzione in inglese di Pamela Allegretto Franz. Il passato e il presente del poeta s’incontrano, le memorie si riversano con tutta la loro potenza sull’attimo che scorre, tutto fugge, ma poi tutto ritorna. Ogni notte, ogni momento passato rinasce all’alba. La speranza umana risiede in questa ciclicità naturale che ha avuto inizio con l’umanità stessa e ancor prima. La vita rinasce sempre, non c’è fine. Al dolore della morte subentra la speranza della vita. E se in alcune poesie sembra prevalere un certo pessimismo: “Il sole sbadiglia/ tra le nuvole/ una colomba muore/ nella neve/ quest’attimo/ granello di storia/ strappato all’immensità/ è come un disegno nel vento/ è un pensiero nell’aria/ è come una fiammella che violenta/ il nero manto dell’oscurità/ intorno è il silenzio/ da lontano/ giunge solo/ un lamento di campana/ in agonia”. (“Attimo”), in altre è ben percepibile l’emozione di un oltre metafisico vitale che allevia la sofferenza per il sentimento della morte: “Ci sarà oltre l’orizzonte/ oltre il cielo oltre il mare/ oltre gli abissi/ un’altra voce un altro canto/ il suono sconosciuto dell’eterno/ oltre ogni cosa al mondo/ oltre l’immenso” (“Ci sarà”).
Edizione n. 949 del 04/07/2008

giovedì 3 luglio 2008

A bella 'Mbriana

Ecco un altro argomento di conversazione tra donne nelle antiche serate di freddo a Napoli.
Io questo personaggio l'ho conosciuto, pensate un po', quando sono arrivato a Milano. La gente mi chiedeva cosa o chi fosse, voi non lo sapete ma a Milano nel 1982 si ascoltava Pino Daniele, il quale aveva dedicato una canzone alla bella 'mbriana. Io mi documentai e scoprii che si trattava dello spirito benevolo delle case Napoletane. Il personaggio indicato come 'A Bella 'Mbriana rappresenta, appunto, lo spirito benigno. E' una sorta di anti-munaciello. Avere questa presenza nelle case significa benessere e salute. E' rappresentata come una bella donna molto ben vestita. A testimonianza dell'affetto dei napoletani verso questa figura, e' molto comune a Napoli il cognome Imbriani derivante, appunto, da 'Mbriana. Ultimo dettaglio importante: nella casa bisogna sempre lasciare una sedia libera perche' potrebbe entrare 'A bella 'Mbriana e sedersi per riposare. Se tutte le sedie fossero occupate la nostra Amica potrebbe andare via con tutte le sciagure derivanti dalla mancata ospitalita'! Anche questa signora, come il "Munaciello" e' molto permalosa, guai a raccontare di averla vista. Inoltre la bella 'mbriana adora le case pulite e ordinate, il disordine le rende nervose.
Se avete qualche notizia sulla bella 'mbriana pubblicatela, ve ne saro' grato.
Alfonso