lunedì 30 giugno 2008

O Munaciello

Spesso da bambino sentivo i "grandi" parlare di storie strane che avevano come protagonista "o Munaciello". Ognuno raccontava la sua storia, in genere erano le donne che ne parlavano quasi sottovoce, come se avessero paura che la strana creatura potesse ascoltarle e quindi renderle oggetto di qualche dispettuccio. Infatti sembra che questo essere fosse una specie di diavoletto che vive nella casa e a seconda dell'umore fa dei piccoli dispetti oppure delle buone azioni come ad esempio lasciare dei soldi per casa, palpeggiare le donne mettere sgambetti ecc. ecc.
Sembra che fosse anche molto permaloso e non amavava essere nominato o addirittura essere visto. A me queste storie mi affascinavano, io le ascoltavo con religioso silenzio e poi fantasticavo.
Ora non se ne sente piu' parlare pero' mi piacerebbe saperne qualcosa di piu'. Se qualcuno conosce qualche storiella che ha come protagonista il diavoletto mi piacerebbe che me la scrivesse.
Alfonso

Ferdinando Russo

'A NAPULITANELLA
Avite visto maie duj’ uocchie nire
cchiù gruosse e avvellutate ‘e chisti ccà?…
E sta faccella pe ttirà suspire,
l’avite vista male, ‘a verità?…

A chi aspetta? A chi penza, sta nennella,
e dint’’o core che nce tenarrà?…
Comme se chiamma? ‘A Napulitanella!
E ‘a gente nce se perde, a sbarià!

domenica 29 giugno 2008

noio...vulevam savuar....

Toto' peppino e a Malafemmena

Etichette:

lunedì 23 giugno 2008

Canzone di Giulio Cesare Cortese

Le figliole che n’hanno Ammore,
Songo nave senza la vela
So’ lanterne senza cannela
Songo cuorpo senza lo core
Le figliole che n’hanno Ammore.

Le figliole che n’hanno amante,
So’ comm’arvole senza frutte
So’ terrene sicche ed asciutte,
Che non fanno sciure ne chiante
Le figliole che n’hanno amante.

Le figliole che n’hanno amice,
Sanno poco che cos’è bene
Quanno po’ la vecchiezza vene
S’asciarranno triste e nfelice
Le figliole che n’hanno amice.

Zetellucce belle e cianciose
Mo gostate, che tiempo avite
Mo che tennere e fresche site
Tiempo è cogliere mo le rose
Zetellucce belle e cianciose.

domenica 22 giugno 2008

Luciano de Crescenzo - aforismi -


Gli uomini sono angeli con un'ala sola. Possono volare solo abbracciati.

Grazie Franco

Franco Santamaria, ha cosi' commentato la poesia "Basta cu' e suonn" di Luciano Somma.

Luciano Somma: poeta dalla straordinaria sensibilità che rifugge dal "lacrimismo" personale (costume, purtroppo, piuttosto diffuso nella "poesia" d'oggi), ma si fa portavoce di un malessere collettivo, del quale è vittima lui stesso e del quale conosce bene le cause. Napoli (ma destinatari possiamo essere tutti!) può uscire da questa condizione e sanare la "ferita antica" solo svegliandosi da " 'o suonno " in cui è vissuta da troppo tempo.
Attualità perenne e universalità della vera poesia!
Grazie, Luciano.
FrancoS.

sabato 21 giugno 2008

Luciano Somma, Cenni alla sua vita in lingua originale: Il Napoletano.

Eccomi a parlare di un grande poeta contemporaneo del quale mi onoro della sua amicizia, Luciano Somma, poeta dialettale e non solo, autore di canzoni e sempre presente, con notevole successo, alle maggiori manifestazioni dedicate alla poesia. Ha ottenuto importanti riconoscimenti per le sue opere. Non voglio dilungarmi ma lasciare una divertente biografia in dialetto napoletano scritta da lui stesso e presente nel sito WWW.partecipiamo.it/poesie/LucianoSomma/1.it

Luciano Somma è nato a Napule 'o 1940 e doppo quacche mese ch'arapette ll'uocchie succedette 'a guerra! Accumincià a scrivere puisie e canzone a 13 anne, ma 'e primme puisie 'e pubblica 'o sissanta, partecipanno a tanti cuncorse e vincenneno paricchie, ddoje vote ha avuto 'a medaglia d'argiento d''o Presirente d''a Repubblica. Ha scritto 'ncopp''a paricchie giurnale e riviste, ha fatto parte 'e paricchie assucciazzione e accademmie Italiane e furastere. Chi canosce internet trova Luciano Somma int''a paricchie pizze, sta sempe 'mmiezo addò ce sta 'a puisia, sia taliana ca napulitana. Ha scritto 'e pparole e tanta canzone, so già cchiù 'e ottuciento, ca so' cantate a tutte pizze do munno pecchè internet arriva pure 'int''e pizze cchiù stramane... È spusate 'a quarantaduje anne e tene dduje figlie mascule e tre nepute.

Luciano Somma "BASTA CU''E SUONNE !"

Tu staje durmenno 'a troppo tiempo ormaje

mbraccia''e ccanzone , 'o sole , 'a luna , 'o mare ,

mentre tenimmo na muntagna 'e guaje

assapuranno 'e llacreme cchiù amare .

No , nun se pò campà na " sceneggiata "

C''o popolo ch'è sempe 'o primmo attore

Cu' na ferita antica maje sanata

E tante e quante spine dint''o core .

Giesù Cristo scennette 'ncopp''a terra

Fui mise 'ncroce ma resuscitaje

chesta città sta sempe miez''a guerra

senza truvà nu poco 'e pace , MAIE !

'Ncopp''e disgrazie stanno speculanno

arricamanno ciente e cchiù busche

stammo dint''a 'mmunnezza ma nun sanno

'o sudore che scorre miez''a via.

'O sanghe ca se jetta pe' dà 'o ppane

a tanta vocche a stommaco vacante

campanno cu''a speranza 'e nu Dimane.

suffrenno 'int''o silenzio comm''e sante .

Basta però chisto è 'o mumento , ll'ora

Tu staje durmenno 'a troppo tiempo e 'o ssaje

È overo ca vulisse durmì ancora

Ma è fore tiempo 'o suonno ca te faje.

Chitarre , manduline ,serenate ,

so' solamente na scenografia

sulo ricorde 'e juorne ormaje passate,

NAPULE , nun se campa 'e fantasia!

Levate 'a cuollo 'e panne d''a reggina

E miettete cu''a capa e c''o pensiero

A straccià tutte quante 'e ccartuline

Ca nun so' cchiù ,o ritratto tuoje sincero .

E arapele chist'uocchie finalmente

Facimmelo stà zitto chistu munno

E faticammo dignitosamente

Pecchè è fernuta l'epoca d''e suonne .



da N'ATU DIMANEEd.DelDelfino- Napoli 1982

Etichette:

lunedì 16 giugno 2008

Core analfabbeta

Stu core analfabbetatu

ll'he purtato a scola,

e s'è mparato a scrivere,

e s'è mparato a lleggere

sultanto na parola:

"Ammore" e niente cchiù.

Etichette:

Il declino del dialetto napoletano in ambito artistico

Ben vengano gli studi di approfondimento sul dialetto napoletano, quello antico di matrice popolare, per meglio conoscere, sotto l’aspetto culturale, storico, antropologico, le nostre radici.
Ben vengano le ricerche sulla semantica di tale dialetto, per meglio comprendere e gustare espressioni, canti, versi, di vecchia tradizione.
Possiamo paragonare questi studi a quelli che approfondiscono la conoscenza del latino, del greco, dell’ebraico antico o di qualsiasi altra lingua “superata”, allo scopo di penetrare nell’essenza delle civiltà, di cui quei sistemi linguistici erano espressione e di cui noi oggi siamo eredi.
Ci lascia invece perplessi l’attardarsi nel vagheggiare una resurrezione del dialetto avviato al disuso, per contrapporlo, con intenzioni di rivalsa, al sistema linguistico che lo sostituisce.
A noi pare che questo vagheggiamento non tenga presente un concetto così ovvio, che ci vergogniamo a ripeterlo. Cioè che il linguaggio è uno strumento di comunicazione, un mezzo per scambiarsi oggetti e idee, e che come tale si evolve irreversibilmente con l’evolversi dei fattori, delle esigenze, del contesto, che sottendono quella comunicazione.
Applicando questo principio, di una ovvietà assoluta, al caso dei dialetti, che per definizione sono sistemi linguistici usati in ambiti ristretti, ci sembra consequenziale che l’evoluzione verso l’estensione e l’infittirsi della comunicazione fra le varie collettività, porti al loro declino.
Ciò premesso, ci è sembrato interessante andare alla ricerca delle cause del declino del dialetto napoletano di matrice storica e popolare, sia nel campo dell’arte, (soprattutto poesia, racconti, canti, teatro) che nel campo della comunicazione corrente, quotidiana.
Nel presente articolo ci soffermiamo sul declino in ambito artistico, proponendoci di parlare del secondo ambito in un articolo successivo.

Sul declino del “vero” dialetto napoletano nell’arte qui avanziamo una nostra ipotesi. Fino al secondo Ottocento esso era stato un mezzo della espressione artistica (poesia, canto, teatro) di matrice popolare, eccezionalmente efficace. Non pecchiamo di campanilismo se aggiungiamo che forse lo era anche in misura superiore agli altri dialetti.
La trasmissione del relativo patrimonio che si andava accumulando, avveniva oralmente. Il popolo, lontano dall’uso della scrittura, tramandava verbalmente i canti che creava, i suoi racconti, ecc.
Quando nel secondo Ottocento sono sorti i maggiori cantori degli usi, dei costumi, delle tradizioni locali, anche e soprattutto popolari, questi cantori mettevano per iscritto le loro creazioni, e quindi si rivolgevano a coloro che allora leggevano. Per rendere il dialetto intelligibile ai lettori, essi andavano “ritoccando” vocaboli, espressioni, modi di dire arcaici, di fatto incomprensibili, oppure le più veraci espressioni popolari, spesso troppo volgari. Essi, scrivendo, non potevano non usare nei loro componimenti poetico-musicali un filtro di “purificazione linguistica”.
A nostro avviso lo stesso meccanismo ha interessato anche la produzione teatrale.
La forma scritta e l’esigenza di raggiungere anche il pubblico borghese, (compreso quello che andava a teatro in pelliccia), non poteva non “purificare” il dialetto della tradizione. Pertanto, personaggi, storie, valori, tutta la tradizione della Commedia dell’arte, presentata attraverso testi scritti, andò confluendo nelle pochades di Scarpetta e, con ulteriore “purificazione” linguistica, nel teatro di Eduardo.
In conclusione noi riteniamo che la poesia, la canzone, il teatro, tutto quell’impareggiabile patrimonio artistico che ha reso meritatamente Napoli famosa nel mondo, le immortali melodie della canzone storica napoletana, il teatro di Scarpetta e quello universale di Eduardo, tutta l’opera dei sommi geni nostrani dell’arte, mentre si ispirava a modelli popolareschi, nel momento in cui ha assunto la forma scritta, è passata attraverso una rielaborazione dotta, attraverso una purificazione linguistica, per poter essere presentata in un nuovo contesto socio-culturale. Ciò ha relegato il dialetto in ambiti sempre più ristretti, accelerandone il declino. Non va dimenticato che gli autori che conservarono di più l’ispirazione popolaresca, ad esempio Ferdinando Russo per la poesia e Raffaele Viviani per il teatro, furono avversati dalla cultura locale ufficiale, compreso Benedetto Croce.
Arrivando ai giorni nostri, l’attuale produzione artistica in dialetto, quella canora e quella teatrale, ci sembra frutto di uno stanco manierismo poetico-musicale, che sopravvive soprattutto quando si lega agli artisti che la interpretano, (come avviene nella sceneggiata), e comunque resta circoscritta all’uso da parte di frange di popolazione tendenzialmente residuali e culturalmente piuttosto isolate.

Antonio La Gala, 22 settembre 2003

Io emigrante

RINGRAZIO DIO CHE MI HA FATTO NASCERE NAPOLETANO E LA MADONNA CHE MI HA FATTO EMIGRARE.ma quando leggo un libro che parla di napoli, delle emozioni che conosco e mi hanno formato, della vita e i luoghi che ho conosciuti, quando leggo un libro scritto da un mio coetaneo o giu di li... mi sento solo un vigliacco incapace. incapace di resistere e di combattere e trarre infine la gioia dal dolore l'ordine dal caos.

'A cunzegna

'A sera quanno 'o sole se nne trasee
dà 'a cunzegna a luna p' 'a nuttata,
lle dice dinto 'a recchia- "I' vaco 'a casa:
t'arraccumanno tutt' 'e nnammurate

Etichette:

domenica 15 giugno 2008

comincio da Toto'

Voglio cominciare da Toto', e ve lo faccio raccontare da lui stesso:



Il complesso dei fratelli Siamesi
articolo tratto dalla "Settimana Incom"
scritto da Totò nel 1960




Alle tre del pomeriggio, il caffè era ancora pieno di gente. Il cameriere li
conosceva tutti uno per uno: acrobati e illusionisti, cantanti e ballerinette di
fila. Qualcuno azzardava la richiesta di un bicchiere d'acqua, gli altri
seguitavano a discutere di impossibili scritture.
Saltare i pasti, per quella gente, era diventato il fatto più naturale.
Quel pomeriggio, a un tavolo sulla piazzetta, c'era persino Peppino Villani. Si
era seduto in disparte, ordinando un caffè lungo (lui, questo lusso poteva
permetterselo). perchè don Peppino, nel varietò, era una specie di padreterno.
Qualcuno si staccò dal gruppo e facendo finta di niente gli passò davanti con un
lungo saluto: che avesse bisogno, per caso, di gente da scritturare?
"Lasciate fare a me", disse un giovanotto piuttosto smilzo che aveva già avuto
qualche piccolo successo nelle sale di periferia. Don Peppino lo conosceva di
vista e gli disse subito, senza troppi preamboli, che anche lui in quei giorni
era senza lavoro. "Giovanotto", gli propose quindi, "vogliamo farla noi una
formazione? Bene. Sedete e scrivete: Peppino Villani, settecento lire. Una
cantante, centocinquanta. Un'attrazione, cento. Un primo e un secondo numero,
ottanta lire. E venticinque per voi. Quanto fa in tutto?" "Mille e
cinqantacinque lire". "Bene, datevi da fare e domani ci vediamo".
Il giorno dopo, alla stessa ora. "Don Peppì, hanno detto che la formazione è
bella assai, ma costa troppo"."Questo è tutto", rispose Villani. "E noi allora
caliamo. Prendete un pezzo di carta: Peppino Villani settecento lire. Cento
alla cantante e settanta all'attrazione. I due numeri, cinquantacinque. E
voi... voi dovete contentarvi: ventitre lire. Giovanotto ditemi il totale".
"Novecentoquarantotto". "E chi volete che rifiuti un affare del
genere?"."Speriamo bene, don Peppino".
Ventiquattr'ore piú tardi."Don Peppì, che vi ho da dire? Sono tutti entusiasti,
ma vogliono spendere di meno"."E va bene, noi caliamo ancora. Peppino Villani,
settecento lire ... " "Eh, no", scattò l'altro "se qui non cala Peppino Villani,
l'affare non si combina". E l'affare, infatti, andò a monte.
Di Peppino Villani abbiamo detto: un asso di quei tempi. L'altro era Antonio de
Curtis, un giovanottello ricco soltanto di molte speranze. Si, insomma, ero io.
Nato a Napoli in via Santa Maria Antasaecula, avevo trascorso la mia adolescenza
piú nelle strade del popolare rione Sanità che sui banchi di scuola. Come
abbia fatto a prendere la licenza elementare e ad iscrivermi al ginnasio,
soltanto mia madre potrebbe dirlo. Scelsero il collegio Cimino, nel palazzo dei
principi di Santobuono, ma io per la scuola non ero tagliato proprio. Le mie
avventure di ginnasiale finirono assai presto, e ingloriosamente.
Ne si può dire, per la verità, che le mie esperienze militari abbiano avuto un
esito migliore. Ero poco piú che un ragazzo quando mi presentai, volontario, al
Distretto. Fui assegnato al 22' fanteria, di stanza a Pisa, e quindi distaccato
a Pescia. Il rancio era una schifezza: brodo che sembrava acqua e pasta che
sembrava colla. Allora, un-giorno, sapete cosa faccio? Gioco all'equivoco,
sissignori, gioco. A Pescia, dico, chi mi conosce? Vado dal barbiere, mi
faccio fare la tonsura come un sacerdote e corro in trattoria.
Là ci stava un amico mio al quale avevo già. Vedrà che qui si trova bene. Ho
già pensato io a raccomandarla al padrone". Mangiai, infatti, benissimo, e mi
fecero anche uno sconto per riguardo al pastore d'anime. Andai avanti così per
un pezzo, poi un giorno arrivò un cappellano militare (vero) e successe un
quarantotto.
Come Dio volle, anche la "ferma" ebbe termine, e io potei finalmente avvicinarmi
a quel teatro che, ancora ragazzo, mi aveva affascinato. La mia famiglia,
intanto, si era trasferita a Roma. Fu al Salone Elena, in piazza Risorgimento,
che io feci la mia prima esperienza.
Il Salone Elena era, in realtà, una modesta baracca di legno dove si recitavano
soprattutto. La cieca di Sorrento e La sepolta viva,L'ombra del disonore e Il
capo della camorra.Ma io sapevo che da pochi giorni era stata scritturata la
"Compagnia comica diretta da Umberto Capece", che faceva rivivere la maschera
del Pulcinella napoletano. E fu Capece che mi consentì finalmente di passare
"dall'altra parte". Non ero più lo spettatore Antonio de Curtis, ma Totò attore
comico.
Ebbi subito successo e, quindici giorni dopo, la prima paga: due soldi al
giorno. Questo mi incoraggiò, due settimane più tardi, a chiedere un piccolo
aumento. Pioveva forte, quella sera, ed ero fradicio da capo a piedi. "Signor
Capece", gli dissi, "mi basterebbe una lira per settimana: almeno i soldi per
tornare a casa con il tram. Perchè a piedi non ce la faccio più, andata e
ritorno". "Andate un po' a far del bene alla gente!", brontolò Capece. E mi
indicò la porta.
Prendendo il coraggio a due mani, anche per non dover ascoltare mia madre che
invariabilmente mi rimproverava di non essere diventato ufficiale di marina,
decisi allora di presentarmi a don Peppe Jovinelli che era uno degli impresari
più esigenti e più temuti di quel tempo. Peppe Jovinelli, a Roma, lo ricordano
ancora oggi: una specie di gigante che, arrivato a Roma da un paese del
napoletano, si era fermato in piazza Guglielmo Pepe ripulendola dalla giungla
dei "bulli" e costruendovi, cinquant'anni fa, un teatro cui diede il suo nome.
Fu Jovinelli a lanciare Raffaele Viviani ed Ettore Petrolini, e a valorizzare
attori come Armando Gill, Alfredo Bambi, Pasquariello e Gustavo De Marco.
Erano, appunto, le macchiette di De Marco che io conoscevo a memoria: sopratutto
Il bel Ciccillo e Il Paraguay.Le ripassai per bene davanti a uno specchio e mi
presentai a Jovinelli. Non era il momento più propizio perchè don Peppe aveva
appena finito di scaraventare fuori dal suo ufficio un attore che era arrivato
tardi alle prove, tuttavia il colloquio fu abbastanza cordiale, molto più di
quanto potessi sperare.

"Ah, siete napoletano?", chiese Jovinelli. "A me piacciono i napoletani. E,
ditemi, siete bravo?". "Mah, dicono". "Dicono, dicono, e chissà poi se è vero.
Comunque vi aspetto domani per le prove". Il giorno dell'esordio, mentre il
pubblico batteva ancora le mani, don Peppe si precipitò in palcoscenico
contrariamente alle sue abitudini. "Giovanotto, siete stato veramente bravo", mi
disse stampandomi sulla schiena una pesante manata.La settimana dopo, Jovinelli
mi "riconfermava" (come si dice nel gergo del teatro), mentre il mio successo
veniva annunciato da nuovi striscioni dove il mio nome era scritto con caratteri
alti mezzo metro. Sapete che effetto mi facevano! Mi sembrava di sognare.
Interpretando alla mia maniera le parodie vecchie e nuove, con una buffa
disarticolata recitazione (più tardi mi presentarono, sui manifesti, come
"l'uomo di gomma"), riuscii ad affermarmi in poco tempo. E, con l'avallo di
Jovinelli, non ebbi difficoltà - allo scadere del contratto - a farmi
scritturare prima all'Orfeo e quindi al Salone Margherita di Napoli, dove il
successo prese proporzioni ancora maggiori.

Tuttavia restava ancora un baluardo da espugnare, il più difficile, quel Teatro
Sala Umberto di Roma, che era appannaggio soltanto degli attori arrivatissimi.
Gli impresari non badavano a spese pur di assicurarsi i nomi più in vista.
"Dovrò farne di anticamera prima di arrivarci", pensavo passando e ripassando
davanti a quel teatro.
Ma, per merito di un barbiere, la conquista fu assai più rapida del previsto.
Il barbiere si chiamava Pasqualino ed era una specie di istituzione
dell'ambiente teatrale. Chiunque si presentasse a lui qualificandosi "artista",
otteneva la massima considerazione, da uno sconto specialissimo sulle tariffe a
un congruo numero di applausi a teatro. Perchè Pasqualino non si contentava di
servire i suoi clienti di barba e capelli, ma finiva addirittura con l'assumerne
la protezione, spellandosi le mani per applaudirli e sfiatandosi per sostenerli
in discussioni che si protraevano per ore ed ore.
Il "salone" di Pasqualino si trovava in via Frattina: a due passi, quindi, dal
Teatro Sala Umberto che Cataldi e Cavaniglia gestivano in via della Mercede.
Fu, appunto, in un afoso pomeriggio di luglio che il cantante Gennarino De
Pasquale mi portò da Pasqualino.
"Artista?", chiese il barbiere. "Riconfermato da Jovinelli", rispose l'altro.
Quel "riconfermato", detto con tono di sussiego da Gennarino, valeva più di
qualsiasi altro argomento. Se Jovinelli mi aveva rinnovato la scrittura, dovevo
essere certamente un artista con la A maiuscola.
L'autorevole presentazione di Gennarino ebbe su Pasqualino un effetto insperato:
fu l'apriti Sesamo, che dico? , il talismano miracoloso per mezzo del quale il
Teatro Sala Umberto non fu più un'aspirazione ma una realtà immediata.
Pasqualino lavorò con abilissima diplomazia, strappando una mezza promessa a
Cataldi e correndo subito dopo da Cavaniglia come se il contratto fosse già
stato firmato. Così, ero appena stato liquidato da Jovinelli quando mi trovai
da un giorno all'altro a debuttare al Teatro Sala Umberto.
Fu un successo strepitoso: praticamente, il lasciapassare per tutti i grandi
teatri.

Da quel momento, infatti, non fui più io a cercare lavoro, ma furono gli altri a
cercare me. Ormai le grandi formazioni mi spettavano di diritto, a cominciare
dalla "Maresca numero due" dove fui il primo attore a fianco di Isa Bluette (la
"Maresca numero uno" aveva "in ditta" Angela Ippaviz e Alftedo Orsini).
Tra i successi più rilevanti di quel tempo c'è anche una commedia di Eduardo
Scarpetta, '0 balcone 'e Rusinella,che fu replicata per molte settimane al
difficile Teatro Nuovo di Napoli.
Con me, lavorava Titina De Filippo.

Il resto, appartiene al teatro di oggi, o quasi: una serie pressochè
ininterrotta di riviste per molte delle quali ho potuto giovarmi della
felicissima collaborazione di Michele Galdieri e - per cinque stagioni - di Anna
Magnani.
Poi c'è stata una guerra di mezzo e i ragazzini di allora sono diventati padri
di famiglia, ma riviste come Volumineide, Che ti sei messo in testa? e Quando
meno te l'aspetti si ricordano ancora oggi.La collaborazione con Galdieri
riprese nel dopoguerra: ricordo alcune riviste come Bada che ti mangio e C'era
una volta il mondo... dove uno sketch - quello del vagone letto - è diventato
famoso.
Da vent'anni e più a questa parte, la mia attività teatrale è andata avanti di
pari passo con quella cinematografica, anche se qualcuno dice che Tot= attore
cinematografico ha finito con l'uccidere, poco a poco, Tot= attore di rivista.
Vogliamo dare una occhiata alle cifre?
Il mio primo film è del '36. Due anni dopo, ho interpretato San Giovanni
decollato e L'allegro fantasma.Da allora, i miei film si sono susseguiti a ritmo
sempre più vorticoso.
Non era difficile il caso che ne girassero due contemporaneamente, la qual cosa
mi costringeva a spostarmi rapidamente - in macchina e già truccato - da un
teatro di posa all'altro.

Nei giorni scorsi ho finito di lavorare al mio settantacinquesimo film che
dovrebbe allinearsi ai
migliori da me interpretati: si intitola Risate di gioia e, per diverse ragioni,
costituisce una gradevole esperienza di lavoro.Tanto per cominciare, vi dir=
che ha lavorato con me Anna Magnani(biondissima per l'occasione):e quando mi
preparavo per girare e sentivo nella roulotte vicino alla mia - il film è fatto
in gran parte di esterni- la voce di Nannarella mi sembrava di essere tornato ai
tempi di Volumineide.

Un'altra ragione non meno importante (oltre a un cast di attori simpatici, a
cominciare da Edy Vessel che è molto bella e che ha molti atouts da giocare) è
costituita da quell'intelligente regista che è Mario Monicelli con il quale ho
interpretato Guardie e ladri, e cioè uno dei miei film più riusciti.

E adesso, se non vi dispiace, vogliamo parlare di Tot= compositore? Da buon
napoletano, perchè è una cosa che abbiamo nel sangue. A Napoli anche gli
analfabeti sono in grado di improvvisare. Non capisco piuttosto perchè la RAI
abbia trasmesso per tanto tempo le mie canzoni soltanto alle quattro dopo
mezzanotte, per i camionisti e per quelli che soffrono d'insonnia.
Cioè no, lo capisco benissimo.

Le poesie che preferisco le ho scritte nel mio dialetto e hanno un'ispirazione
fondamentalmente triste che si ripete come un leit-motiv. Molte poesie, che io
stesso ho musicato, hanno trovato la strada del successo: di queste, la più nota
è Malafemmena. Dovrei, ora, aggiungere qualcosa a proposito della mia vita
privata, ma è un argomento che non desidero toccare.
Dicono che sono troppo riservato, ma credo che un attore - quando esce da un
palcoscenico o da un teatro di posa - debba appartenere soltanto a se stesso.
Vedendomi in palcoscenico o sullo schermo, la gente è portata ad immaginarmi
molto diverso da come sono nella realtà di tutti i giorni: un uomo semplice,
credetemi, che concede ben poco a se stesso per divertire gli altri.
E poco importa se, qualche volta, "gli altri" non capiscono.

Ne volete un esempio? Abitavo in una bella casa di viale Parioli dove, tra gli
inquilini, c'erano anche un cardinale e un ambasciatore. Ogni volta che
m'incontrava, il portiere mi salutava con tanto di "eccellenza" facendomi
profondissimi inchini. Poi, una sera, si fece coraggio. "So che lei", mi disse,
"è un attore molto applaudito. Mi piacerebbe sentirla una volta".
Gli procurai due posti per quella sera stessa. Il giorno dopo, incontrandomi,
non soltanto non mi salutò, ma mi rise in faccia.
Da allora, non fui più per lui una persona rispettabile, ma un saltimbanco.

Ho sempre lavorato molto, e ancora oggi - nonostante i disturbi alla vista - non
mi risparmio. Anche quando potevo servirmi di un Galdieri in piena forma, gli
sketch più sostanziosi li elaboravo pazientemente sino al momento in cui li
sentivo "su misura": come facevano, del resto, Raffaele Viviani e Ettore
Petrolini.
Ricordo che a Firenze, dopo dieci giorni di esauriti, fui riconfermato con un
aumento di paga da 75 a 200 lire. Ero con la compagnia Maresca: una sera, il
capocomico mi preg= di stare fermo quando non dovevo recitare perchè il pubblico
rideva e si distraeva a danno degli altri interpreti.
La sera dopo, lo incontrai poco prima che si iniziasse lo spettacolo.
"L'avevo pregata", mi disse, "di non monopolizzare il palcoscenico quando non è
di scena.
E'vero che lei, ieri sera, non si muoveva, ma soltanto teoricamente: perchè
anche stando fermo, era tutto un movimento. E il pubblico rideva più di prima.
Quindi, faccia quello che le pare".

Più di una volta, camminando per la strada, mi sono sorpreso a seguire qualche
tipo stravagante, osservandone minutamente i gesti e assimilandone il modo di
camminare, di muoversi, di salutare e di gesticolare. Se fossi uno studioso di
psicoanalisi, dovrei definire questa mania come il "complesso dei fratelli
siamesi". Infatti, non appena noto un tipo che mi colpisce per alcune
caratteristiche, mi sembra che un fluido mi leghi a lui, ragion per cui divento
l'altra parte dell'individuo che osservo, costituendo - con lui - un'ideale
coppia di gemelli.
Da ragazzo mi chiamavano proprio per questo " 'o spione".

Hanno scritto di me che sono "la più autentica eredità della risata", eccetera
eccetera.
Non sta a me giudicare. Non ho inventato il taschino dietro la schiena come
Rascel, o il ricciolo sulla fronte come Macario. Quei panni che mi cascavano
addosso come se fossi stato un manichino e che mi sono serviti come "costume",
altro non erano che la continuazione dell'unico abito di scena, sempre più
logoro, che portavo nei primi anni di teatro:
un tight troppo largo, un paio di pantaloni "a saltafossi", una vecchia bombetta
e una stringa da scarpe per cravatta.

"Ma come? Hai fatto barone il tuo cane e cavaliere il tuo pappagallo?", mi
disse un giorno Lucy D'Albert, la più "completa" tra le soubrettes che hanno
lavorato al mio fianco.
"E con questo?", le risposi. "A prescindere dal fatto che Caligola fece senatore
il suo cavallo, si tratta di cariche onorifiche puramente onorarie che hanno
valore soltanto entro il perimetro della mia abitazione. E poi, credimi, sia
l'uno che l'altro se lo meritavano proprio".
Il cane e il pappagallo costituiscono, infatti, gli unici miei hobbies, se così
si può dire. Non vado a pescare e non raccolgo francobolli. In quanto a
scrivere versi e canzoni, quello non è un hobby, ma una necessità.

E così, credo di avervi detto tutto, meno la data di nascita. Sono nato un
quindici febbraio: acquario, porta buono. Ma l'anno, che importanza può avere?
Un attore non lo deve sapere mai. L'importante è sentirsi giovani. E io mi
sento giovane e sempre pronto - se dovesse presentarsi una occasione favorevole
- a tornare ancora una volta sul palcoscenico e a togliere dal "cassetto dei
ricordi" quel piumetto che un bersagliere del Terzo mi gettò una sera dal
loggione ai tempi di Eravamo sette sorelle.
Quel piumetto che diede vita alla mia più felice e sfrenata improvvisazione.

Etichette:

Napoli

Ho creato questo blog con l'intento di raccogliere quante piu' possibili informazioni sulla cultura napoletana antica e moderna, per questo chiedo aiuto agli amici. Ho bisogno di materiale edito e inedito foto, racconti, aneddoti, poesie e tutto quello che riuscite a trovare su Napoli e dintorni.
Mi rendo conto di non essere originale, sicuramente ci saranno centinaia di blog su Napoli, con il mio, ce ne sara' uno in piu'.........
Intanto io comincio a farlo.. poi si vedra'.
Grazie a quanti vorranno collaborare.
Alfonso